RESTAURO E RECUPERO DI EDIFICI CIVILI E DI INTERESSE STORICO


Il ripristino, la riparazione e la manutenzione degli edifici è un problema complesso che coinvolge numerose variabili ed altrettanto numerose interazioni. A solo titolo di esempio è possibile ricordare la presenza e l’accostamento di materiali spesso differenti, per natura e comportamento, la differente sensibilità di manufatti diversi per composizione, forma ed esposizione, nei confronti delle azioni chimiche aggressive degli agenti atmosferici, delle azioni fisiche indotte dalle escursioni termiche e dai cicli gelo-disgelo, così come non è possibile trascurare l’influenza degli eventi accidentali e dei possibili difetti intrinseci, con l’incidenza del tempo di servizio. La consapevolezza che soltanto la sicura identificazione preliminare, delle cause, che hanno determinato gli eventi degenerativi, può condurre alla sicura e duratura soluzione del problema, costituisce il fondamento dei nostri protocolli di intervento che contemplano, fra l’altro, il conseguimento degli indispensabili parametri di affinità e compatibilità, con l’esistente e con l’ambiente di servizio, per ciascuno dei materiali di apporto di volta in volta utilizzati
Nel recupero e nella ristrutturazione degli edifici storici e d’epoca, così come nelle costruzioni rurali di pregio, il consolidamento murario, da effettuare nel rispetto delle peculiarità formali ed estetiche delle tradizioni costruttive originarie, rappresenta un momento fondamentale. Le tecniche e le metodologie, approntate per questi protocolli d’intervento, contemplano un insieme di procedure specificamente elaborate, che assicurano il conseguimento degli obiettivi di recupero, attraverso tecniche e materiali del tutto compatibili sia con le più disparate condizioni delle opere, che con i materiali originariamente utilizzati dai costruttori. Le fasi operative schematicamente richiamate nei riferimenti fotografici ed attinenti i provvedimenti di preparazione mediante asportazione selettiva delle parti fatiscenti e trattamento rivitalizzante di quelle residuali, le procedure di consolidamento mediante iniezione di appropriate e peculiari miscele leganti ad elevatissima penetrazione e stabilità, così come i magisteri di colmatura e sigillatura delle connessioni lapidee, rappresentano singoli momenti attuativi di un processo di recupero sapientemente progettato e nel quale nulla viene lasciato al caso.