ISOLAMENTO TERMICO DI EDIFICI CON TERMOCAPPOTTI MINERALI AD INTONACO

L’involucro murario riveste un’importanza fondamentale per il confort ambientale e per il bilancio energetico dell’edificio. La capacità dell’involucro di ridurre convenientemente gli scambi termici con l’ambiente esterno è direttamente correlabile con il benessere abitativo e con il fabbisogno di energia per il riscaldamento. Per assicurare un effettivo confort ambientale, l’involucro murario, deve però farsi carico anche di funzioni specifiche che, nel nostro organismo sono affidate all’epidermide: impedire l’accesso dall’esterno degli agenti meteorici mantenendo impregiudicata la capacità di evacuare all’esterno gas e vapori.

In questo contesto, la costruzione di isolamenti termici basati sulla realizzazione di rivestimenti continui con idonei intonaci minerali ad elevata capacità isolante, sia termica che acustica accompagnata da significative attitudini deumidificanti, rappresenta una soluzione innovativa, efficace, di agevole adozione, con i vantaggi aggiuntivi, non trascurabili, derivanti dall’efficiente regolazione igrometrica. I numerosi vantaggi del sistema, non ultimi la monoliticità e la significativa riduzione dell’incidenza dei ponti termici, trovano applicazione, tanto nelle nuove costruzioni quanto nell’adeguamento di quelle esistenti, attraverso protocolli applicativi che comprendono la preparazione dei supporti, l’applicazione di rinzaffi specifici, la costruzione degli intonaci termocoibenti e deumidificanti di spessore adeguato, e l’adozione delle opportune tecniche di finitura e protezione.

Per isolare le intercapedini presenti nelle murature, utilizzando il sughero naturale di opportuna granulometria si ottiene una correzione della transmittanza termica direttamente proporzionale allo spazio disponibile nell’intercapedine, ottenendo così un ambiente più isolato senza intervenire sulle murature interne o esterne.
Il sughero è un materiale naturale, durevole nel tempo, in grado di assicurare un ambiente sano e confortevole.

Grazie alla sua traspirabilità contribuisce ad eliminare il problema di muffe e condense che si può verificare in ambienti non sufficientemente isolati e areati, contribuendo anche al risparmio energetico e alla riqualificazione energetica dell’edificio.

Nel caso in cui non ci fosse la possibilità di intervenire con intonaci termoisolanti o insufflaggio di sughero nell’intercapedine si può ovviare al problema delle muffe e delle condense utilizzando un rivestimento di spessore opportuno applicando pannelli di calcio silicato.