SETTORI D’INTERVENTO

Dal restauro al risanamento delle murature umide, passando per i termointonaci a cappotto e gli impermeabilizzanti speciali con resine idroespansive. Scopri tutti i nostri settori d’intervento.

RISANAMENTO DEL CALCESTRUZZO E DI PAVIMENTAZIONI INDUSTRIALI

Come è ormai universalmente noto, la salute del calcestruzzo è piuttosto cagionevole: gli agenti atmosferici, gli agenti inquinanti, le piogge acide, l’anidride carbonica e, in certe condizioni, persino l’ossigeno, sono fattori in grado, da soli o in coazione, di aggredirne severamente l’integrità strutturale. Per questi motivi abbiamo riservato alle tematiche del conglomerato cementizio armato degradato, un’attenzione basata sulla conoscenza della tecnologia dei materiali, sulla competenza diagnostica,sulla documentata esperienza in ordine ai magisteri di ripristino…

RESTAURO E RECUPERO DI EDIFICI CIVILI E DI INTERESSE STORICO

Nel recupero e nella ristrutturazione degli edifici storici e d’epoca, così come nelle costruzioni rurali di pregio, il consolidamento murario, da effettuare nel rispetto delle peculiarità formali ed estetiche delle tradizioni costruttive originarie, rappresenta un momento fondamentale. Le tecniche e le metodologie, approntate per questi protocolli d’intervento, contemplano un insieme di procedure specificamente elaborate, che assicurano il conseguimento degli obiettivi di recupero, attraverso tecniche e materiali del tutto compatibili sia con le più disparate condizioni delle opere, che con i materiali originariamente utilizzati dai costruttori…

RISANAMENTO E DEUMIDIFICAZIONE DI MURATURE UMIDE

Gli edifici esistenti sono spesso aggrediti dall’umidità attraverso meccanismi di risalita dell’acqua che utilizzano le porosità capillari dei corpi e degli involucri murari. Le conseguenze che ne derivano sono quelle classiche del dominio dell’umidità, nelle murature e negli ambienti: una presenza sgradevole, insidiosa, con negative conseguenze, per la salubrità degli ambienti e per l’integrità strutturale e conservativa degli edifici…

ISOLAMENTO TERMICO DI EDIFICI CON TERMOCAPPOTTI MINERALI AD INTONACO E MATERIALI NATURALI

L’involucro murario riveste un’importanza fondamentale per il confort ambientale e per il bilancio energetico dell’edificio. La capacità dell’involucro di ridurre convenientemente gli scambi termici con l’ambiente esterno è direttamente correlabile con il benessere abitativo e con il fabbisogno di energia per il riscaldamento. Per assicurare un effettivo confort ambientale, l’involucro murario, deve però farsi carico anche di funzioni specifiche che, nel nostro organismo sono affidate all’epidermide: impedire l’accesso dall’esterno degli agenti meteorici mantenendo impregiudicata la capacità di evacuare all’esterno gas e vapori.

ARRESTO IMMEDIATO DELLE INFILTRAZIONI CON RESINE IDROREATTIVE

Le fuoriuscite d’acqua in pressione danno luogo a vere e proprie emergenze che richiedono soluzioni rapide, praticamente immediate e, nello stesso tempo, durature. La precisa conoscenza del comportamento degli speciali materiali a ciò proposti e delle tecniche che questi prodotti rendono disponibili, accompagnata dall’esperienza concretamente acquisita sul campo, consente di adottare, in ogni circostanza, il protocollo di intervento più adatto…

IMPERMEABILIZZAZIONI CON PRODOTTI E SISTEMI A BASE DI BENTONITE SODICA

L’acqua è un ospite indesiderato che si può presentare negli edifici, permeandoli ed infiltrandovisi, attraverso percorsi spesso imprevedibili. I provvedimenti che è possibile adottare nelle nuove costruzioni, per prevenire il problema, prevedono il ricorso a guaine elastomeriche liquide ed in telo, a presidi bentonitici, a conglomerati intrinsecamente impermeabili, coadiuvati da profilati idroespansivi e così via. Diversa è la situazione che si viene a creare quando l’acqua fa la sua comparsa nell’edificio costruito…

IMPERMEABILIZZAZIONE CON SISTEMI CEMENTIZI OSMOTICI E CON EPDM – FIRESTONE

ll compito affidato alle vasche, ai serbatoi, alle canalizzazioni, ed alle strutture di contenimento in genere, è ovviamente rappresentato dalla necessità di impedire la fuoriuscita dei liquidi e/o, di impedire a liquidi esterni di penetrarvi. L’anzianità di servizio, gli eventi aggressivi e gli accadimenti accidentali, possono però comportare il verificarsi di perdite o infiltrazioni di differente natura ed entità…

IMPERMEABILIZZAZIONE DI TERRAZZE E BALCONI SENZA DEMOLIZIONE DELL’ESISTENTE

I piani di calpestio di balconi e terrazze, comunque rivestiti, possono presentare problemi di infiltrazione dovuti a carenze o a deperimento dell’impermeabilizzazione esistente, alla labilizzazione dei leganti nelle connessioni, all’insorgere di fessure e microfessure, ecc. I metodi di intervento usuali prevedono la demolizione ed il rifacimento e risultano particolarmente onerosi, sia in termini di costo che di disagio…

IMPERMEABILIZZAZIONE CON POLIUREA PURA VAPORIZZATA A CALDO

SYNTECH POLIUREA è un’ elastomero poliuretanico poliureico; e’ un formulato bicomponente basato su isocianati aromatici e speciali ammine flessibili, per l’impermeabilizzazione, la pavimentazione, la protezione del calcestruzzo, la protezione e l’incapsulamento del fibrocemento, delle superfici metalliche, delle superfici in vetroresina, dei contenitori per alimenti e acqua potabile, per i rivestimenti in genere di vasche e contenitori vari…

STRADELLI, STRADE E PAVIMENTAZIONI NATURALI IN TERRA STABILIZZATA

L’utilizzo dello stabilizzante per terreni STABILSANA, in combinazione con l’uso di una limitata quantità di cemento o calce, consente al conglomerato finito di mantenere il colore del materiale terroso di partenza, dando vita a pavimentazioni che risultano similari a quelle in terra battuta, ma con molti vantaggi e molti meno inconvenienti. Lo stabilizzante per terreni STABILSANA, non è un legante in quanto non esplica alcuna azione in tal senso, ma favorisce l’azione del legante idraulico utilizzato…