
SYNTECH H.A.G. – Sistema di impermeabilizzazione per ambienti sotterranei: cantine, ascensori, tunnels, sottopassi, dighe, vasche e acquedotti con resine poliuretaniche idroreattive – idroespansive.
Il sistema SYNTECH H.A.G. utilizza Resine poliuretaniche , idroreattive – idroespansive , esenti da solventi, specifiche per sigillare rapidamente e definitivamente, attraverso iniezioni predeterminate, piccole e grandi infiltrazioni d’acqua nel calcestruzzo.
La resina utilizzata è ideale per riempire ed ermetizzare crepe, fessure, fenditure e cavità ponendo fine alle infiltrazioni, in modo rapido e risolutivo. Si tratta di una resina poliuretanica idrofila, idroespansiva, a bassa viscosità, corredata da uno specifico attivatore accelerante (comp. B) da dosare normalmente al 10% sul peso della resina (comp. A).
– È facilmente iniettabile, mediante specifiche pompe manuali od elettriche, tramite gli appositi iniettori a vite;
– È sicuramente penetrante grazie alla bassa viscosità, ai suoi componenti idrofili ed idroreattivi ed alla sua elevata attività capillare. Penetra e permea fenditure sino ad ampiezze di 0,2 mm;
– È efficacemente reattiva in quanto, a contatto con l’acqua o con l’umidità, aumenta da 8 a 20 volte il proprio volume iniziale, attraverso un processo di reazione e vulcanizzazione con formazione di una schiuma densa ed elastica, a struttura cellulare, che arresta l’infiltrazione e sigilla ermeticamente la fessura iniettata;
– È compatibile con tutti i supporti: calcestruzzo, pietre naturali, mattoni, acciaio, laminati, rivestimenti di cavi e materiali da iniezione di natura poliuretanica, eventualmente preesistenti;
– È caratterizzata da un brevissimo tempo di reazione con l’acqua di circa 30” (*) che può essere accelerato, ove necessario, sino a 15”, aumentando il dosaggio del componente B.
– E’ un prodotto non infiammabile, senza solventi.
– E’ un prodotto che catalizzato è resistente alla maggior parte dei solventi organici, acidi deboli, alcali e microrganismi (per informazioni specifiche, consultare il servizio tecnico.
FASI DI INTERVENTO
1- pulizia e sigillatura delle lesioni e delle superfici adiacenti
2 – esecuzione delle perforazioni
3 – installazione degli iniettori a vite
4 – preparazione della miscela resinosa idroreattiva
5 – fissaggio del tubo di mandata sull’iniettore a vite
6 – iniezione della resina idroreattiva
7 – rimozione della resina fuoriuscita
8 – pulizia della pompa e degli accessori
La resina poliuretanica monocomponente utilizzata è idroespansiva, esente da solventi, è inoltre ideale per sigillare, attraverso iniezioni, piccole e grandi perdite d’acqua nel calcestruzzo o nelle costruzioni in mattoni, attraverso fessure di tipo statico o in vuoti da colmare. Il prodotto finale non si gonfia né si restringe se viene iniettato sotto pressione. In un ambiente libero la resina si espande del 2000 % (20 volte il suo volume iniziale) saturando completamente i vuoti presenti nelle murature in calcestruzzo fino ad ottenere una barriera completamente impermeabile.
Campi d’applicazione
– resina studiata per il bloccaggio di infiltrazioni d’acqua con una grande portata e/o una forte pressione idrostatica in lesioni o giunti che siano essi in movimento o no
– resina adatta al bloccaggio di infiltrazioni in diaframmi
– adatta per il riempimento di fessure in rocce, strati di ghiaia, fessure e vespai in strutture di calcestruzzo soggette ad assestamento o leggero movimento
– iniezioni in gallerie in costruzione
– iniezioni a schermo oltre strutture porose in presenza di corsi d’acqua ad alta Velocità
Impermeabilizzazioni sotterranee (tunnels, sottopassi, dighe e acquedotti, vasche, piscine, impianti di depurazione, vani ascensore, box, cantine , piani interrati).
Le infiltrazioni di acqua vengono risolte attraverso l’iniezione di resine poliuretaniche. Infatti, la resina iniettata attraverso appositi iniettori (packer) reagisce a contatto con l’acqua e/o con l’umidità interna delle murature innescando una reazione chimica che fa aumentare il volume iniziale della resina fino a 20 volte saturando completamente i vuoti presenti nelle murature in calcestruzzo fino ad ottenere una barriera completamente impermeabile.