
LE INFILTRAZIONI D’ACQUA possono manifestarsi, in misura più o meno significativa, in innumerevoli situazioni e strutture, così come è possibile evincere dalla lunga lista di referenze disponibili. I settori di più frequente utilizzo, possono essere condensati in tre categorie funzionali:
1 – STRUTTURE GENERICHE SOTTO FALDA
Comprendono piani interrati, cantine, box, ascensori, ecc. Anche per queste opere le necessità di ermetizzazione possono riguardare materiali eterogenei e derivare da incorrettezze costruttive o da eventi accidentali successivi. E’ un caso ormai classico la necessità di adeguamento dei presidi impermeabili a seguito dell’innalzamento delle falde freatiche.
2 – STRUTTURE E MANUFATTI SOTTERRANEI
Comprendono gallerie, tunnel, condotte forzate, sottopassi, fognature, ecc. In queste opere gli interventi possono essere rivolti all’arresto di infiltrazioni di acque freatiche attraverso incorrettezze costruttive così come all’ermetizzazione di situazioni di fuoriuscita delle acque contenute.
3 – OPERE E STRUTTURE DI CONTENIMENTO
Comprendono dighe, bacini, acquedotti, vasche, piscine, impianti di Biogas, depuratori, ecc. I casi più frequenti, di permeazioni ed infiltrazioni d’acqua in queste opere, sono localizzabili in corrispondenza di giunti costruttivi, di connessioni fra elementi verticali ed orizzontali, di incorrettezze nella compattezza del conglomerato, di fessurazioni e lesioni insorte successivamente alla costruzione.
LA SOLUZIONE ALLE INFILTRAZIONI: SYNTECH H.A.G.
Syntech H.A.G.SYNTECH H.A.G. è il materiale ideale per riempire ed ermetizzare crepe, fessure, fenditure e cavità ponendo fine alle infiltrazioni, in modo rapido e risolutivo. Si tratta di una resina poliuretanica idrofila, idroespansiva, a bassa viscosità, corredata da uno specifico attivatore accelerante (comp. B) da dosare normalmente al 10% sul peso della resina (comp. A).
È facilmente iniettabile, mediante specifiche pompe manuali od elettriche, tramite gli appositi iniettori a testa piatta (o a vite);
È sicuramente penetrante grazie alla bassa viscosità, ai suoi componenti idrofili ed idroreattivi ed alla sua elevata attività capillare. Penetra e permea fenditure sino ad ampiezze di 0,2 mm;
È efficacemente reattiva in quanto, a contatto con l’acqua o con l’umidità, aumenta da 8 a 20 volte il proprio volume iniziale (SYNTECH H.A.G. FLEX – SYNTECH H.A.G. ECO), attraverso un processo di reazione e vulcanizzazione con formazione di una schiuma densa (elastica o semirigida), a struttura cellulare, che arresta l’infiltrazione e sigilla ermeticamente la fessura iniettata;
È compatibile con tutti i supporti: calcestruzzo, pietre naturali, mattoni, acciaio, laminati, rivestimenti di cavi e materiali da iniezione di natura poliuretanica, eventualmente preesistenti;
È caratterizzata da un brevissimo tempo di reazione con l’acqua di circa 30″ (*) che può essere accelerato, ove necessario, sino a 15″, aumentando il dosaggio del componente B (acceleratore di espansione).