
BETONSAFE® è una tecnologia semplice, da attuare e controllare, per confezionare calcestruzzo impermeabile ad elevatissima impermeabilità intrinseca e realizzare strutture interrate sotto il livello di falda a sicura tenuta ermetica.
Il metodo, positivamente collaudato a partire dai primi anni 70 in America e nei paesi scandinavi e introdotto in Italia nei primi anni 80, per la realizzazione di edifici civili, industriali, strutture idrauliche, opere a mare, pavimentazioni in calcestruzzo, piscine, vasche, acquedotti, ecc., è basato sulla conoscenza approfondita della natura del calcestruzzo e delle cause delle infiltrazioni d’acqua negli edifici.
I componenti del metodo BETONSAFE®, influiscono, da una parte, ad una trasformazione profonda del calcestruzzo, da calcestruzzo “normale” a calcestruzzo “impermeabile” e dall’altra, attraverso specifici presidi ermetici (waterstop bentonitici ed in PVC, guarnizioni a tenuta idraulica dei distanziatori di cassero, malte cementizie osmotiche ), assicurano l’assenza di infiltrazioni nei punti nevralgici della struttura interrata (riprese di getto sia orizzontali che verticali, lame o tubi distanziatori di cassero, tubi passanti ecc..).
La trasformazione profonda del calcestruzzo, confezionato con un opportuno mix-design, è operata attraverso l’addizione dell’ additivo composito polivalente, impermeabilizzante, superlubrificante, in polvere, a base di microsilicati addensati e selezionati, agenti plastificanti, microfibre di metasilicato calcico, fibre di vetro alcalino resistenti e agenti specifici, MICROPLUS e, con finalità di protezione antifessurativa e ridotto assorbimento d’acqua, delle fibre in polipropilene FIBRE Ecomix 180.
L’assenza di infiltrazioni dai punti nevralgici della struttura interrata è assicurata attraverso l’ausilio dei waterstop in bentonite sodica WATERSTOP B/25.20, WATERSTOP G/20.10 o G/20.20 e delle guarnizioni per distanziatori di cassero RING GASKET (L-19 o T-21) e CORK GASKET T-21.
Le profonde modificazioni di matrice e struttura del calcestruzzo, condensate nel metodo BETONSAFE®, sono basate sugli assunti ACI 116 R (°), sui documenti SFA (°°) nonché sugli Eurocodici EC2 e su documenti e norme inerenti il CALCESTRUZZO FIBRORINFORZATO “FRC”.