Impermeabilizzazioni bentonitiche e idroespansive

Impermeabilizzazione dei locali interrati con prodotti idroespansivi

  • Beltseal

    Beltseal è una guarnizione "a cintura" realizzata con una speciale gomma idroespansiva che a contatto con l’acqua reagisce aumentando il proprio volume iniziale. Beltseal, grazie alla sua geometria, viene applicato molto rapidamente direttamente sul tubo passante senza lavorazioni aggiuntive. La sua funzione è quella di sigillare ermeticamente le discontinuità che potrebbero facilmente insediarsi nel calcestruzzo a causa della presenza di tubazioni passanti; discontinuità che potrebbero in molti casi essere passanti da un lato all’altro della muratura, e che quindi rischierebbero di compro­mettere gravemente l’impermeabilità della muratura stessa. Ci sono tre misure disponibili che rispettivamente sono idonee per tubi di diametro: 70/90 mm, 110/125 mm e 160/200 mm.

  • Bentonet

    Gabbietta in rete d’acciaio a maglia quadrata, di forma trapezoidale aperta da un solo lato, presagomata, da utilizzare per favorire il corretto posizionamento dei waterstop in bentonite sodica Clayseal 25.20, e impedirne lo spostamento dalla sede prevista, specialmente in situazioni complesse o su superfici non perfettamente approntate. Bentonet, una volta inserito il giunto, dovrà essere fissato al supporto in calcestruzzo, mediante chiodi d’acciaio e rondelle ogni 20-25 cm.

  • Claygrain

    Claygrain è una bentonite sodica in polvere, sciolta, anidra, caratterizzata da un tenore di montmorillonite superiore al 90%, con basso yield-point (punto di snervamento). Il prodotto può essere utilizzato tal quale oppure miscelato con acqua, cemento e additivi, per ottenere miscele a diversi gradi di consistenza negli interventi di impermeabilizzazione e per svariate operazioni nel campo geotecnico.

  • Clayseal 25.20

    Giunto waterstop sigillante idroespansivo, preformato, per riprese di getto a sicura tenuta ermetica in strutture, murature e fondazioni, realizzato con una miscela di bentonite sodica, gomma idroespansiva e speciali polimeri aggreganti ("hydrocarbon"). Clayseal 25.20 ha una sezione rettangolare di 25x20 mm, confezionata in rotoli da 5 m ciascuno. Una scatola di Clayseal 25.20 contiene 6 rotoli da 5 metri e pesa circa 21 kg.

  • Clayseal 25.20 iTOP

    Giunto waterstop sigillante idroespansivo, preformato, per riprese di getto a sicura tenuta ermetica in strutture, murature e fondazioni, realizzato con una miscela di bentonite sodica, gomma idroespansiva e speciali polimeri aggreganti ("hydrocarbon"). Clayseal 25.20 iTOP ha una sezione rettangolare di 25x20 mm, confezionata in rotoli da 5 m ciascuno. Una scatola di Clayseal 25.20 iTOP contiene 6 rotoli da 5 metri e pesa circa 21 kg.

  • Clayseal 25.20 SW

    Giunto waterstop sigillante idroespansivo, preformato, per riprese di getto a sicura tenuta ermetica in strutture, murature e fondazioni, realizzato con una miscela di bentonite sodica, gomma idroespansiva e speciali polimeri aggreganti ("hydrocarbon"), specificamente concepito per l'utilizzo a contatto con acqua salata o percolati organici. Clayseal 25.20 SW ha una sezione rettangolare di 25x20 mm, confezionata in rotoli da 5 m ciascuno. Una scatola di Clayseal 25.20 SW contiene 6 rotoli da 5 metri e pesa circa 21 kg.

  • Claytex

    Tappeti impermeabilizzanti flessibili, autoaggancianti, per l'impermeabilizzazione attiva di strutture sotto quota, contenenti uno strato uniforme di bentonite sodica granulare, ad elevato contenuto di montmorillonite, pari a 5.0 kg/m², costituiti da un tessuto geotessile agugliato con fibre di nylon interfacciato da geotessile non tessuto in peso 100%. Claytex sono forniti in due differenti misure: Claytex 120 = rotoli da 1.20 x 5 m (6 m²), del peso di circa 32 kg per rotolo e Claytex 250 = rotoli da 2.50 x 20 m (50 m²), del peso di circa 270 kg per rotolo.

  • Corkseal

    I tappi Corkseal sono speciali dispositivi di chiusura ermetica per distanziatori di cassero tubolari, costituiti da un’anima rigida in materiale plastico poliammidico e da un cappuccio corrugato in gomma idroespansiva. I tappi Corkseal sono disponibili in diverse misure di diametro: Corkseal T21 = 21 mm; Corkseal T24 = 24 mm; Corkseal T26 = 26 mm; Corkseal T32 = 32 mm; Corkseal T34 = 34 mm.

  • Flexseal 300

    Sigillante poliuretanico idroespansivo, in pasta tixotropica, preconfezionato in cartuccia estrudibile con normali pistole dosatrici, da utilizzare come waterstop nelle situazioni più complesse o disagiate nell'ambito delle impermeabilizzazioni di locali interrati. Mantiene inalterate nel tempo le proprie caratteristiche elastiche ed ermetizzanti. In uno stato completamente asciutto, Flexseal 300 si restringe alle sue dimensioni originali e si espande quindi nuovamente al contatto con l'acqua.

  • Protech Flex

    Sigillante poliuretanico monocomponente, igroindurente, a rapido indurimento, a modulo elastico medio/ alto, permanentemente elastico, ad elevata durezza superficiale, resistenza allo strappo e agli agenti atmosferici, verniciabile. Ideale per la sigillatura deformabile di giunti di dilatazione su terrazze e balconi, per la colmatura di giunti su pareti prefabbricate e su manufatti in legno, acciaio, alluminio, rame, materie plastiche, intonaci, ecc.

  • Protech Flex Primer

    Primer aggrappante poliuretanico a base acqua per la preparazione dei giunti nelle superfici in calcestruzzo, in muratura, ecc. per la successiva colmatura con sigillanti poliuretanici (Protech Flex) e/o epossipoliuretanici (EG 91).

  • Ringseal IR 08

    Ringseal IR 08 è una guarnizione ad anello realizzata con una specia­le gomma idroespan­siva che a contatto con l’acqua reagisce aumentando il pro­prio volume iniziale. Ringseal IR 08, utiliz­zata in combinazione con un distanziatore di cassero in ferro di diametro 8 mm (tondino), sigilla ermeticamente le eventuali discontinui­tà passanti che potrebbero facilmente insediarsi nel calce­struzzo a causa della presenza del distanziatore, e che com­prometterebbero l’impermeabilità della muratura stessa. La capacità idroespansiva di Ringseal IR 08 è stata testata in laboratorio con tre diversi tipi di acqua: demineralizzata, salata e a pH fortemente basico (per simulare le condizioni a contatto con il calcestruzzo). Le prove di espansione hanno evidenziato una variazione di volume variabile da un minimo di circa 200% (tre volte il volume iniziale) nel caso di acqua salata ad un massi­mo di oltre 900% nel caso di acqua demineralizzata.

  • Ringseal L19

    RINGSEAL L­19 è una guarnizione rettangolare con un foro centrale di 19 mm x 2 mm, realizzati con una speciale gomma idroespansiva che a contatto con l’acqua reagisce aumentando il proprio volume iniziale. RINGSEAL L­19, utilizzata in combinazione con un normale distanziatore metallico per casseri in legno (a “lama”), sigilla ermeticamente le discontinuità che potrebbero facilmente insediarsi nel calcestruzzo a causa della presenza del distanzia­tore; discontinuità che potrebbero in molti casi essere passanti da un lato all’altro della muratura, e che quindi rischierebbero di compro­mettere gravemente l’impermeabilità della muratura stessa.

  • Ringseal T21

    RINGSEAL T­21 è una guarnizione ad anello realizzata con una specia­le gomma idroespan­siva che a contatto con l’acqua reagisce aumentando il pro­prio volume iniziale. RINGSEAL T­21, utiliz­zata in combinazione con un distanziatore tubolare per cas­seri metallici da 22 mm, sigilla ermeticamente le eventuali discontinui­tà passanti che potrebbero facilmente insediarsi nel calce­struzzo a causa della presenza del distanziatore, e che com­prometterebbero l’impermeabilità della muratura stessa. La capacità idroespansiva di Ringseal T21 è stata testata in laboratorio con tre diversi tipi di acqua: demineralizzata, salata e a pH fortemente basico (per simulare le condizioni a contatto con il calcestruzzo). Le prove di espansione hanno evidenziato una variazione di volume variabile da un minimo di circa 200% (tre volte il volume iniziale) nel caso di acqua salata ad un massi­mo di oltre 900% nel caso di acqua demineralizzata.

  • Sealgum

    Waterstop sigillanti a base di una speciale miscela di gomme naturali e sintetiche ed agenti idrofili, idroespansivi: a contatto con acqua aumentano il proprio volume sino ad oltre 3 volte rispetto alla dimensione originaria (se utilizzato in ambienti con presenza di acqua di mare l'espansione avverrà comunque ma leggermente ridotta in volume). Sealgum sono waterstop di semplice ed agevole messa in opera che non richiedono particolari preparazioni dei supporti, sedi presagomate ecc.. L'espansione dei Sealgum può variare in base al tipo di acqua in cui sono immersi. I waterstop Sealgum sono disponibili in differenti sezioni: Sealgum 20.05 = 20x5 mm; Sealgum 20.10 = 20x10 mm; Sealgum 20.20 = 20x20 mm; Sealgum 50.05 = 50x5 mm; Sealgum 100.05 = 100x5 mm.

  • Syntech HAG Cleaner

    Agente di pulizia specifico per le attrezzature necessarie durante le operazioni di iniezioni con resine idroreattive utilizzate per l'arresto delle infiltrazioni d'acqua negli edifici. Detergente oleoso di risciacquo a bassa tossicità, con elevata capacità solvente per poliuretani non induriti, per pulire e lubrificare i circuiti idraulici pompanti interni alle pompe sia manuali che elettriche. Sostituisce l’acetone, il cloruro di metilene e altri detergenti comunemente usati.

  • Syntech HAG Eco

    Resina poliuretanica monocomponente (addizionabile con acceleratore di espansione - componente B), idonea al contatto con acqua potabile, semi-flessibile, idroespansiva (aumenta il proprio volume iniziale di circa 20 volte), esente da solventi, ideale per sigillare, mediante iniezione, piccole e grandi infiltrazioni d'acqua nel calcestruzzo o nelle murature piene in genere. Ideale per colmare grandi vuoti e vespai interni alle murature (verificare preventivamente che la resistenza delle murature sia sufficiente a contenere la pressione di pompaggio e la spinta idroespansiva delle resine).

  • Syntech HAG Flex

    Resina poliuretanica monocomponente (addizionabile con acceleratore di espansione - componente B) permanentemente flessibile, idroespansiva (aumenta il proprio volume iniziale di circa 10 volte), esente da solventi, ideale per sigillare mediante iniezione, piccole e grandi infiltrazioni d'acqua nel calcestruzzo o nelle murature piene in genere (verificare preventivamente che la resistenza delle murature sia sufficiente a contenere la pressione di pompaggio e la spinta idroespansiva delle resine). Ideale per colmare e sigillare piccole cavità, giunti e discontinuità soggette a movimento.

  • Syntech HAG Iniettore

    Iniettori in gomma e acciaio da inserire in corrispondenza delle lesioni, delle fessure, dei vespai, dei giunti, delle cavità, ecc. da impermeabilizzare, mediante l’utilizzo delle resine poliuretaniche idroespansive Syntech HAG Eco e Syntech HAG Flex, specifiche per l’arresto immediato delle infiltrazioni d’acqua. Dotati di “ testa piatta “ con valvola di non ritorno, sono da utilizzare in abbinamento con Syntech HAG Connettore. Disponibili in due diverse misure: Syntech HAG Iniettore 120 = 120x13 mm; Syntech HAG Iniettore 170 = 170x16 mm.

  • Syntech HAG Luffyflex

    Syntech HAG Luffyflex è una resina poliuretanica ricomponente di iniezione utilizzata per la sigillatura di fessure nel calcestruzzo e impermeabilizzazioni. Grazie alla sua bassa viscosità, può essere utilizzata per sigillare fessure sottili. Il lungo tempo di reazione garantisce la sigillatura in un campo di applicazione variabile come la sigillatura di fessure, iniezione di tubi iniettabili, sigillatura di strutture viarie a secco, sigillatura secondaria dopo l'utilizzo di schiume monocomponenti a celle aperte, ecc.

  • Syntech HAG Mono

    Resina poliuretanica monocomponente idroespansiva (non necessita di catalizzatore e aumenta il proprio volume iniziale di circa 3 volte), esente da solventi, ideale per sigillare, mediante iniezione, piccole e grandi infiltrazioni d'acqua nel calcestruzzo o nelle murature piene in genere. Ideale per colmare grandi vuoti e vespai interni alle murature. Reagisce con l'acqua e forma una schiuma flessibile a cellule chiuse. Sviluppato per l'applicazione in strutture umide e asciutte.

  • Syntech StopAQ

    Pasta sigillante, monocomponente, permanentemente plastica, leggermente espansiva (+10% in volume a contatto con acqua), per impermeabilizzare cavidotti attraverso i quali passano uno o più cavi e/o tubi tecnici, nelle strutture murarie. Viene estruso intorno ai cavi passanti, mediante specifica pistola dosatrice da 533 cc o 600 cc (vedi scheda tecnica PISTOLE Estrusori Per Cartucce), e successivamente ricoperto e confinato con idonea malta tixotropica della linea REPAR o della linea OSMOCEM.

ALTRI PRODOTTI